top of page
Diagnosi o esclusione di disturbi psichici, colloqui informativi, valutazione di terapie già in atto, terapia medica e/o psicoterapia.

Disturbi trattati 
» disturbi d'ansia, disturbo da attacchi di panico, ossessioni, fobie, fobia sociale
» depressione, distimia, disturbo bipolare, postpartum, depressione stagionale, depressione reattiva
» psicosi, schizofrenia, paranoia
» alcolismo, abuso di sostanze
» anoressia e bulimia, obesità nervosa
» cefalea, sindromi dolorose
» colon irritabile, disturbi gastrointestinali e malattie psicosomatiche
» tic
» insonnia
» dipendenza da ansiolitici, anoressanti, antidolorifici e altri farmaci
» demenza e sindromi psico-neurologiche


 

Terapie
La farmacoterapia, in psichiatria come in altre discipline mediche, ha avuto un notevolissimo sviluppo negli ultimi 15 anni. La disponibilità di farmaci efficaci e ben tollerati ha infatti permesso di curare un numero sempre maggiore di pazienti con standard di sicurezza molto elevati rispetto agli anni precedenti. Oggi è quasi sempre possibile "personalizzare" una terapia a seconda delle caratteristiche e necessità di ciascun individuo senza indurre sonnolenza, aumento di peso, dipendenza o assuefazione.
» Gli "psicofarmaci" e i moderni farmaci psichiatrici
» Linee guida internazionali
» Dipendenza da ansiolitici e psicofarmaci etc

 


Terapie non farmacologiche 
Quando necessarie, si discutono col paziente e i familiari i pro e contro di terapie "fisiche" (non chimiche) quali TEC, Light therapy, TMS, VNS, sleep deprivation, DBS, etc.

 


Psicoterapia 
In associazione o, ove possibile, in alternativa al trattamento farmacologico.
In particolare lo studio fornisce un servizio di IPT Psicoterapia Interpersonale, moderna psicoterapia breve ed efficace in diverse situazioni. Inoltre è possibile avvalersi della collaborazione di specialisti esterni in Psicoterapia analitica, cognitivo-comportamentale, etc.

 

 

Ricerca 
In collaborazione con l'Istituto Neurologico Besta di Milano, con l'Università di Milano e con l'Università di Pisa il Prof. Savino partecipa attualmente ad uno studio sulla sicurezza ed efficacia della stimolazione cerebrale (DBS) nei pazienti ossessivi che non rispondono alle comuni terapie.

In collaborazione con il Prof. Akiskal dell'Università della California in San Diego partecipa ad una ricerca sul temperamento di pazienti suddivisi in base alle categorie professionali (dati preliminari pubblicati sul Journal of Affective Disorder di Gennaio 2005).
 

bottom of page